La procrastinazione rappresenta uno dei problemi più comuni che le persone hanno al lavoro e nella vita di tutti i giorni. Il problema è che tutti noi sappiamo ciò che dovremmo fare, ma alla fine rimandiamo.

Giochiamo, perdiamo tempo su Internet, controlliamo Facebook, Twitter o altri social network, controlliamo le notizie, la mail, ci affaccendiamo in un sacco di piccole attività … tutto tranne i compiti cui sappiamo di doverci dedicare.

Per esempio so che oggi dovrei scrivere un articolo per questo blog e una email per il Success Daily, ma trovo tante piccole cose da fare prima di mettermi a scrivere, nonostante sia consapevole che oggi nulla è più importante per me di portare a termine i due compiti che mi ero prefissato.

Perché abbiamo la tendenza a procrastinare le cose più importanti?

Perché concentrarci su ciò che è importante per noi molto spesso ci arreca disagio. Ciò che è complicato e sconosciuto ci spinge direttamente al di fuori della nostra zona di comfort. E invece noi siamo inclini a restarci nella zona di comfort, dedicandoci a ciò che ci mette a nostro agio.

In questo articolo ti propongo una strategia di Leo Babauta per eliminare la procrastinazione, facendo in modo che allo stesso tempo tu ti senta completamente a tuo agio.

Tecnica

  1. Dedica ogni giorno un po’ di tempo a non rimandare. Inizia da 5 minuti il primo e secondo giorno, poi 10 minuti nei giorni 3-7. Fissa un orario preciso, ad esempio le 8 del mattino.
  2. Prima dell’orario di inizio, scegli un compito importante. Uno solo. Dovrai dedicarti a questo solo per 5 (10 minuti).
  3. Elimina ogni distrazione. Sconnettiti da internet, chiudi tutti i programmi non essenziali, mettiti le cuffie e un po’ di musica se lo trovi utile. Fai tutto questo prima dell’orario di inizio.
  4. Quando arriva l’orario di inizio, concentrati sull’iniziare. Niente e nessuno al mondo in quel momento è più importante dell’iniziare al momento prefissato.
  5. Quanto ti senti tentato di passare a qualcosa che ti fa sentire più a tuo agio, fai una pausa. Non agire, semplicemente osserva. È normale sentite questa tentazione, ma è fondamentale imparare a non essere controllato dalla tentazione. Puoi osservarla, anche se ti mette uno po’ a disagio. Osservala, contemplala, respira e poi torna al compito importante che hai scelto.
  6. Ripeti i passaggi precedenti tutte le volte che sono necessarie.
  7. Goditi il processo. Quando una cosa ci spaventa, tendenzialmente la evitiamo. Se, invece, impariamo a provare piacere, on sarà più cos’ difficile e allarmante. Immergiti nel momento e goditi ciò che fai. Lascia andare la paura e concentrati sul piace, il divertimento e la gioia di fare.

Al termine die 5-10 minuti fermati e fai qualcosa che ti diverte e sentire a tuo agio. Se senti di voler ripetere questa tecnica durante la giornata, sentiti libero di farlo. Stai imparando a sentirti a tuo agio con la non procrastinazione e mentre lo fai è meno probabile che rimandi le cose importanti.

Questo cambiamento richiede pratica e ripetizione,

Bibliografia:
Ora, non poi! di Leo Babauta
52 cambiamenti di Leo Babauta
Zen to Done di Leo Babauta

Iscriviti GRATIS a
“ESSENZIALISMO DAILY”

……………………………………

Vuoi essere più produttivo e gestire al meglio il tuo tempo?

Iscriviti alla lista d’attesa per il percorso “Produttività Straordinaria“, il primo percorso che ti guida settimana dopo settimana a prendere in mano il tuo tempo, restare più concentrato ed eliminare le distrazioni.

Iscrivendoti alla lista d’attesa riceverai in anteprima tutte le novità sul lancio del corso e accedere alla promozione esclusiva riservata agli iscritti alla lista d’attesa. In più potrai scaricare GRATIS la guida alla produttività.

Iscriviti ora cliccando qui.

https://marcomignogna.it
Ti piacciano gli articoli di Marco Mignogna? Seguilo sui social!
Commentato da: Una semplice strategia per non procrastinare

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Attach images - Only PNG, JPG, JPEG and GIF are supported.