Ridursi Se tutti abbiamo lo stesso numero di ore in una giornata, perché allora certe persone sembrano riuscire a fare molte più cose di altre? Come fanno a fare di più, raggiungere di più, guadagnare di più, avere di più? Se il tempo è la valuta del profitto, perché alcuni riescono ad accumulare molte più fiches […] Scritto da Marco Mignogna 11/11/202230/01/2023
Distingui le poche cose indispensabili dalle tante trascurabili Un paradosso dell’Essenzialismo è che gli Essenzialisti esplorano un maggior numero di opzioni rispetto ai Non-Essenzialisti. Questi ultimi si entusiasmano praticamente per ogni cosa e quindi reagiscono a tutto. Ma dal momento che sono così impegnati a inseguire qualsiasi idea e opportunità, in realtà ne esplorano di meno. Gli Essenzialisti, invece, ponderano un’ampia gamma di […] Scritto da Marco Mignogna 07/11/202226/01/2023
Consigli utili per creare il tuo spazio di lavoro essenzialista In questo articolo ti propongo alcuni consigli utili per creare o rendere il tuo spazio di lavoro più essenzialista possibile. Probabilmente non tutti andranno bene per te, quindi seleziona i consigli che più si adattano al tuo lavoro. Bibliografia:Bibliografia:– Ora, non poi! di Leo Babauta– Piccola guida per una vita minimalista di Leo Babauta– Zen to Done di Leo Babauta Scritto da Marco Mignogna 06/11/202207/11/2022
Una semplice strategia per non procrastinare La procrastinazione rappresenta uno dei problemi più comuni che le persone hanno al lavoro e nella vita di tutti i giorni. Il problema è che tutti noi sappiamo ciò che dovremmo fare, ma alla fine rimandiamo. Giochiamo, perdiamo tempo su Internet, controlliamo Facebook, Twitter o altri social network, controlliamo le notizie, la mail, ci affaccendiamo […] Scritto da Marco Mignogna 06/11/202207/11/2022
Una cosa alla volta Hai mai notato che se stai camminando mentre parli al telefono e qualcuno ti fa una domanda complicata, ti fermi a pensare? Lo fai perché in modo completamente intuitivo vuoi dirigere tutte le tue misere risorse mentali alla tua corteccia prefrontale. Infatti, lo scienziato J.C. Welch, a fine ottocento, ha dimostrato che pensare ci rende più […] Scritto da Marco Mignogna 06/11/202207/11/2022
Il segreto è sottrarre, non aggiungere Secondo Aristotele, esistono tre forme di attività, anche se nel mondo moderno tendiamo a dare importanza soltanto a due. La prima è l’attività teoretica, il cui fine ultimo è la verità. La seconda è l’attività pratica, che punta all’azione. Ma ne esiste una terza: l’attività poietica. Il filosofo Martin Heidegger descrive la poiesis come un […] Scritto da Marco Mignogna 05/11/202207/11/2022
La genialità della routine: l’esempio di Michael Phelps Prima di vincere l’oro ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, Michael Phelps ha seguito per anni la stessa routine a ogni gara. Arrivava due ore prima. Faceva stretching e riscaldamento secondo uno schema preciso: 800 metri misti, 50 a stile libero, 600 con la tavoletta per esercitarsi nella gambata, 400 trainando un galleggiante, e altri […] Scritto da Marco Mignogna 02/11/202207/11/2022
Come escludere le tante cose trascurabili Se hai letto l’articolo “La convinzione sbagliata di potere avere tutto” ricorderai la metafora dell’armadio e avrai fatto sicuramente l’inventario di tutto quello che c’è dentro. Hai diviso i vestiti in due pile: “quelli che devo tenere” e “quelli che probabilmente dovrei eliminare“. Ma sei davvero pronto a infilare in us sacco e a buttare […] Scritto da Marco Mignogna 31/10/202207/11/2022
I consigli di Leo Babauta per una scelta “paperless” consapevole In questo articolo ti propongo i consigli per compiere una scelta “paperless” consapevole tratti da libro di Leo Babauta “Piccola guida per una vita minimalista“. La prima cosa da fare è prendere in esame ogni pezzo di carta, ogni modulo, ogni nota e chiederti se deve essere per forza in formato cartaceo o se potrebbe […] Scritto da Marco Mignogna 28/10/202207/11/2022
I motivi che ci spingono a procrastinare In questo articolo diamo una rapida occhiata ai motivi per cui procrastiniamo. Ci sono parecchie ragioni comuni, che sono fra loro collegate: Bibliografia:– Ora, non poi! di Leo Babauta Scritto da Marco Mignogna 19/10/202207/11/2022
I danni causati dalla procrastinazione In questo articolo ti propongo alcuni dei più importanti e pericolosi danni che può causare la procrastinazione. Ecco cosa può comportare la procrastinazione: Bibliografia:– Ora, non poi! di Leo Babauta Scritto da Marco Mignogna 09/10/202207/11/2022