La regola del 90% Questa regola è diventata per me fondamentale. L’ho scoperta ormai molto tempo fa leggendo il libro di Greg McKeown “Essentialism“, in lingua originale perché allora la versione italiana ancora doveva uscire. Nel suo libro, Greg narra il seguente episodio: Poco tempo fa, ho dovuto selezionare con un collega ventiquattro studenti tra i quasi cento che […] Scritto da Marco Mignogna 07/11/202207/11/2022
Distingui le poche cose indispensabili dalle tante trascurabili Un paradosso dell’Essenzialismo è che gli Essenzialisti esplorano un maggior numero di opzioni rispetto ai Non-Essenzialisti. Questi ultimi si entusiasmano praticamente per ogni cosa e quindi reagiscono a tutto. Ma dal momento che sono così impegnati a inseguire qualsiasi idea e opportunità, in realtà ne esplorano di meno. Gli Essenzialisti, invece, ponderano un’ampia gamma di […] Scritto da Marco Mignogna 07/11/202226/01/2023
Come adottare il principio del “meno ma meglio” Abituarsi all’idea del “meno ma meglio” può rivelarsi più difficile di quanto sembri, soprattutto se in passato ci hanno ricompensati per aver fatto sempre di più. A un certo punto, però, anche se lo sforzo aumenta, i progressi si stabilizzano o entrano in stallo. L’idea che esista una correlazione diretta tra impegno ed esito è […] Scritto da Marco Mignogna 07/11/202207/11/2022
Perché devi scegliere di fare e avere di meno Nel suo libro, Busy, Tony Crabbe usa un parallelo decisamente convincente per spiegare il perché oggi ci troviamo a vivere in una condizione di iperattività e inseguiamo la ricerca del più a tutti i costi. Paragona il comportamento delle persone a quello dei pesci siamesi combattenti. I pesci siamesi combattenti sono originari delle risaie della Malesia […] Scritto da Marco Mignogna 05/11/202207/11/2022
10 suggerimenti per seguire la via disciplinata del meno Oggi viviamo nell’era delle distrazioni e nell’economia dell’attenzione, e siamo sottoposti a un bombardamento di stimoli e pressioni che ci costringono a fare sempre di più. Crediamo che essere occupati sia la soluzione. Questo ci porta a soffrire di una “patologia” che a lungo andare ci porterà all’autodistruzione, l’iperattività. Questo concetto è trattato in modo […] Scritto da Marco Mignogna 05/11/202207/11/2022
Perché la via disciplinata del meno funziona Dando per assodato che abbiamo tutti lo stesso numero di ore in una giornata, come mai alcune persone sembrano riuscire a fare molte più cose? Come fanno a fare di più, ottenere di più, guadagnare di più, avere di più? La risposta è che per loro il cuore delle cose è il cuore del loro […] Scritto da Marco Mignogna 05/11/202207/11/2022
Vivere da essenzialista: l’esempio di Gandhi Tutto ebbe inizio quando studiava per diventare avvocato, nel Regno Unito. Con una famiglia benestante e buone prospettive professionali, il futuro gli appariva luminoso. Ogni giorno si svegliava con un senso di certezza. Il suo obiettivo principale gli era ben chiaro: prepararsi a diventare un professionista del diritto e, grazie al lavoro, condurre una vita […] Scritto da Marco Mignogna 05/11/202207/11/2022
Il segreto è sottrarre, non aggiungere Secondo Aristotele, esistono tre forme di attività, anche se nel mondo moderno tendiamo a dare importanza soltanto a due. La prima è l’attività teoretica, il cui fine ultimo è la verità. La seconda è l’attività pratica, che punta all’azione. Ma ne esiste una terza: l’attività poietica. Il filosofo Martin Heidegger descrive la poiesis come un […] Scritto da Marco Mignogna 05/11/202207/11/2022