Ogni casa è diversa dall’altra e la tua casa essenzialista dipenderà dal tuo gusto e dallo stile essenzialista che vuoi adottare.
Ecco alcune caratteristiche di una casa essenzialista:
- Pochi mobili. Una stanza essenzialista contiene solo alcuni mobili essenziali. Per esempio, in una camera da letto ci saranno solo un semplice letto (o anche solo il materasso), una cassettiera e magari un comodino o uno scaffale di libri.
- Superfici sgombre. Tutte le superfici sono libere, fatta eccezione per una o due decorazioni (vedi voce successiva). Non ci sono soprammobili né pile di libri, di carte o di altri oggetti.
- Elementi distintivi. Una casa completamente vuota di oggetti sarebbe un po’ noiosa. Quindi, anziché avere in sala un tavolino totalmente vuoto, potresti mettere un semplice vaso con alcuni fiori, per esempio. Una parete per il resto vuota potrebbe avere un solo quadro di buon gusto.
- Qualità anziché quantità. Invece di avere una casa stracolma di oggetti, un minimalista sceglie di avere pochi oggetti di qualità, che gli piacciono e che usa. Un singolo bel tavolo, per esempio, è meglio di 5 mobili di truciolato.
Bibliografia:
– Piccola guida a una vita minimalista di Leo Babauta
Iscriviti GRATIS a
“ESSENZIALISMO DAILY”
……………………………………
Vuoi essere più produttivo e gestire al meglio il tuo tempo?
Iscriviti alla lista d’attesa per il percorso “Produttività Straordinaria“, il primo percorso che ti guida settimana dopo settimana a prendere in mano il tuo tempo, restare più concentrato ed eliminare le distrazioni.
Iscrivendoti alla lista d’attesa riceverai in anteprima tutte le novità sul lancio del corso e accedere alla promozione esclusiva riservata agli iscritti alla lista d’attesa. In più potrai scaricare GRATIS la guida alla produttività.
Nessun commento
Lascia un commento Cancel