In questo articolo ti propongo alcuni consigli utili per semplificare il clutter prodotto dai bambini contenuti nel libro di Leo Babauta “Piccola guida per una vita minimalista“.
Come per gli altri consigli che ti ho proposto negli altri articoli e nelle guide, scegli quelli più adatti alla tua situazione.
Ecco i consigli:
- Identifica ciò che è importante. Il primo passo per eliminare il clutter sta nell’individuare quali giocattoli o oggetti siano davvero importanti per i tuoi figli. Con che cosa giocano? Che cosa amano? Poi liberati quanto più possibile del resto, tenendo solo ciò che usano e amano.
- Epurazione massiccia. All’inizio, se hai un sacco di clutter, dovrai procedere ad eliminarne gran parte. Il modo per farlo è riservarsi un giorno per passare in rassegna le loro stanze. Fai un’area per volta: un cassetto, una sezione dell’armadio, una mensola. Togli tutto, fanne una pila. Da quella pila togli solo gli oggetti davvero importanti (vedi consiglio precedente). Elimina il resto. Se si tratta di giochi e altri oggetti ancora in buono stato, donali ad un’organizzazione caritatevole. Procurati degli scatoloni e riempili con il materiale da donare e, quando sono pieni, caricali in auto per poterli consegnare la prossima volta che esci. Poi, rimetti a posto gli oggetti importanti e affronta l’area successiva. Se procedi rapidamente, riuscirai a completare una stanza in un paio d’ore.
- Lascia spazio. Quando rimetti a posto gli oggetti importanti, non cercare di riempire ogni cassetto, scaffale o zona dell’armadio. Lascia un po’ di spazio fra gli oggetti. È più piacevole da vedere e lascia spazio per un paio di altri oggetti, se dovessero rendersi necessari.
- Ceste. Per gli oggetti dei bambini, questi sono i contenitori migliori. Il punto è rendere facile ai bambini (o a te) buttare gli oggetti nelle ceste, rendendo il riordino molto semplice. Etichetta ogni cesta, se possibile, con il tipo di oggetti che ci vanno (peluche, Lego, ecc.). Se tuo figlio non sa ancora leggere, usa etichette con le immagini.
- Simile va con simile. Cerca di tenere le cose simili raggruppate insieme. Quindi, una cesta per i peluche, un’altra per i materiali sportivi,. Questo è più facile da ricordare. Lo stesso con i vestiti: calze e mutande insieme, magliette con magliette, pantaloni e shorts insieme, ecc. Tutto il materiale dei videogame nello stesso posto.
- Un posto per i documenti scolastici. Dovresti avere un unico posto dove raccogliere tutti i documenti scolastici in ingresso, una inbox scolastica. Ti servirà, però, anche una cartelletta in cui archiviare tutti i documenti scolastici da conservare, in modo da non impazzire a cercarli quando servono. Inoltre, un consiglio per gli avvisi scolastici: riportali subito su Google Calendar in modo da non dimenticartene.
- Insegna ai tuoi figli a riordinare. Quindi, anziché continuare a stressarli su quanto siano disordinati, chiedi loro periodicamente di riordinare. Certo ben presto tutto sarà nuovamente in disordine, ma almeno il lavoro di riordino lo fanno i bambini e non noi. 🙂
- Permetti loro di disordinare. I bambini non sono perfetti. Inevitabilmente faranno disordine. Devi permetterlo. Poi, quando hanno finito, chiedi loro di riordinare.
- Grande riordino di Natale e ai compleanni. In queste due occasioni arrivano in massa nuovi oggetti. Se ti limiti ad aggiungerli a quelli vecchi, con il passare del tempo si creerà il caos. Prova a chiedere ai tuoi figli di mettere tutti i doni ricevuti nello stesso posto. Poi, un paio di giorni dopo Natale o dopo il loro compleanno, passa in rassegna le ceste e gli armadi, e chiedi loro di che cosa vogliono liberarsi per far posto ai nuovi oggetti.
- Liberati regolarmente del clutter. Ogni mese o due, dovrai procedere nuovamente all’eliminazione del clutter. Ti sconsiglio, comunque, di lasciar passare più di tre mesi. Potresti metterti un promemoria in agenda o dare semplicemente un’occhiata alle loro stanze di quando in quando e, se ti sembrano troppo piene di clutter, programmare un po’ di tempo per fare decluttering.
- Meno ma meglio. Insegna ai bambini che non hanno bisogno di pile enormi di oggetti per essere felici. Non possono comunque giocare con tutto: non ci sono abbastanza ore nella giornata. Con meno giochi, potranno trovare ciò che cercano più facilmente, decidere con che cosa giocare, possedere giochi di migliore qualità
- Scegli la qualità. Piuttosto che sommergere i tuoi figli con enormi quantità di paccottiglia, scegli giochi di qualità che dureranno a lungo. Il legno, per esempio, è preferibile alla plastica. I giocattoli classici sono spesso i migliori. È meglio spendere per un paio di giocattoli di qualità che per molti giochi scadenti che si romperanno in fretta e finiranno presto nella spazzatura.
- Compra di meno. Riduci drasticamente gli acquisti che fai per i tuoi figli. È difficile resistere alle loro richieste quando siete in un negozio, lo so, però cedendo non fai il loro bene. Non privarli di tutto, ma non viziarli con gli oggetti. A Natale, per esempio, compra loro pochi regali di qualità, anziché molti scadenti.
- Riordina prima di andare a dormire. Prova a fare un rapido riordino appena prima di andare a letto, togliendo di mezzo le piccole cose dimenticate in giro dai bambini. Vedrai che renderà le tue mattine molto più piacevoli.
- 30 minuti di pulizie. Di sabato, fai “30 minuti di pulizie”. Significa che ogni bambino (direi dai 5 anni in su) ha un compito e tutta la famiglia (inclusi i genitori) si dedica a pulire la casa. Metti un timer e valuta se riuscite a fare tutto in 30 minuti.
- Tempo per i preparativi. Questo non ha a che fare con il clutter ma con la semplificazione generale della vita con i figli. Aiuta avere un tempo per i preparativi di sera e di mattina per preparare i vestiti, le merende e quant’altro sia necessario per quello che faranno i bambini quel giorno.
Iscriviti GRATIS a
“ESSENZIALISMO DAILY”
……………………………………
Vuoi essere più produttivo e gestire al meglio il tuo tempo?
Iscriviti alla lista d’attesa per il percorso “Produttività Straordinaria“, il primo percorso che ti guida settimana dopo settimana a prendere in mano il tuo tempo, restare più concentrato ed eliminare le distrazioni.
Iscrivendoti alla lista d’attesa riceverai in anteprima tutte le novità sul lancio del corso e accedere alla promozione esclusiva riservata agli iscritti alla lista d’attesa. In più potrai scaricare GRATIS la guida alla produttività.
Nessun commento
Lascia un commento Cancel