La logica di fondo di un Essenzialista L’Essenzialismo non è un modo per fare qualcosa in più, ma un modo diverso di fare tutto. È un modo di pensare. Tuttavia, per interiorizzarlo occorre affrontare una sfida che non si gioca su un terreno neutro. Infatti, certe idee, e le persone che le propugnano, ci attirano costantemente verso il ragionamento del Non-Essenzialismo. Per […] Scritto da Marco Mignogna 07/11/202207/11/2022
Perché devi scegliere di fare e avere di meno Nel suo libro, Busy, Tony Crabbe usa un parallelo decisamente convincente per spiegare il perché oggi ci troviamo a vivere in una condizione di iperattività e inseguiamo la ricerca del più a tutti i costi. Paragona il comportamento delle persone a quello dei pesci siamesi combattenti. I pesci siamesi combattenti sono originari delle risaie della Malesia […] Scritto da Marco Mignogna 05/11/202207/11/2022
Perché dimentichiamo di scegliere? Per troppo tempo abbiamo dato importanza solo all’aspetto esteriore delle scelte, le opzioni che abbiamo a disposizione, e non abbastanza alla capacità di scegliere, le nostre azioni. Il problema è che le opzioni (le cose) possono togliercele, mentre la capacità di scegliere (il libero arbitrio) no. Come scrive Greg McKeown, nel suo libro Essentialism, la capacità di scegliere […] Scritto da Marco Mignogna 05/11/202207/11/2022
Dire no è una delle abilità più importante dell’Essenzialista Il no giusto detto al momento giusto può cambiare il corso della storia. Per esempio, negli anni della segregazione razziale, quando chiesero a Rosa Parks di cedere il posto su un autobus di Montgomery, il suo pacato ma risoluto rifiuto, espresso proprio al momento giusto, contribuì a far nascere il movimento per i diritti civili. […] Scritto da Marco Mignogna 04/11/202207/11/2022
Il repertorio dei no a disposizione dell’Essenzialista Ricorda: gli Essenzialisti non rifiutano solo una volta ogni tanto. Il no rientra nel loro repertorio abituale. Per dirlo regolarmente e con gentilezza, quindi, è utile avere una varietà di risposte a cui attingere all’occorrenza. Di seguito ne trovi otto tratte dal libro Essentialism di Greg McKeown. Dire no significa di per sé avere capacità […] Scritto da Marco Mignogna 01/11/202207/11/2022
Fai largo al bambino che è in te Alla fine del celebre film Mary Poppins, il burbero e triste signor Banks torna a casa dopo essere stato licenziato e “buttato in mezzo alla strada“. Eppure, è profondamente e insolitamente felice, così felice che una delle domestiche conclude: “Gli ha dato di volta il cervello” e anche suo figlio commenta: “Non sembra la voce […] Scritto da Marco Mignogna 27/10/202207/11/2022
La convinzione sbagliata di “potere avere tutto” La convinzione di poter avere tutto e fare tutto non è una novità. È un mito che circola da così tanto tempo, che sono certo ne sia contagiato praticamente chiunque, oggi. Ce lo vende la pubblicità. Lo promuovono le aziende. È nascosto nei mansionari che forniscono elenchi chilometrici di competenze ed esperienze richieste come standard. […] Scritto da Marco Mignogna 24/10/202207/11/2022
La maggior parte di ciò che facciamo è inutile Il titolo di questo articolo probabilmente potrà sembrarti eccessivo, ma credimi se osservi con attenzione tutte le attività che svolgi nella tua giornata ti accorgerai che non è affatto lontano dalla verità. Leo babauta nel suo libro “Vivere senza zavorra” cita l’esempio di Masanobu Fukuoka, un vero e proprio agricoltore rivoluzionario giapponese. Ha studiato l’agricoltura […] Scritto da Marco Mignogna 13/10/202207/11/2022
Smetti di lottare Le nostre vite sono molto faticose perché siamo sempre impegnati a lottare. Ma la lotta è completamente inventata, vive solo nella nostra mente. La inventiamo per molti motivi: dare significato alla vita, ottenere un senso di realizzazione, drammatizzare la nostra storia (anche se solo nella nostra mente), o semplicemente perché questo è il modo di […] Scritto da Marco Mignogna 11/10/202207/11/2022