Come le distrazioni ostacolano la creatività È piuttosto difficile creare mentre stai leggendo qualcosa su un blog o su un forum, mentre twitti o mandi un’email o stai chattando online. Anzi, è praticamente impossibile fare queste cose e allo stesso tempo creare. Certo, puoi alternare le attività, in modo da creare mentre sei impegnato in queste attività di consumo e comunicazione. […] Scritto da Marco Mignogna 11/11/202211/11/2022
Una cosa alla volta Hai mai notato che se stai camminando mentre parli al telefono e qualcuno ti fa una domanda complicata, ti fermi a pensare? Lo fai perché in modo completamente intuitivo vuoi dirigere tutte le tue misere risorse mentali alla tua corteccia prefrontale. Infatti, lo scienziato J.C. Welch, a fine ottocento, ha dimostrato che pensare ci rende più […] Scritto da Marco Mignogna 06/11/202207/11/2022
Conta solo il presente Sei mai rimasto bloccato a rivivere di continuo errori del passato, come un videoregistratore fermo su un eterno “Replay”? Spendi tempo ed energie a preoccuparti del futuro? Passi più tempo a pensare alle cose che non puoi controllare che a quelle sotto il tuo controllo, negli ambiti in cui i tuoi sforzi contano? Ti ritrovi […] Scritto da Marco Mignogna 04/11/202207/11/2022
5 semplici strategie per migliorare la concentrazione In questo breve articolo ti presento alcune semplici strategie per migliorare la tua concentrazione e per focalizzarti sulle cose essenziali per la tua vita e per il tuo lavoro. 1. Scegli un’attività di ancoraggio. Uno dei principali miglioramenti che ho apportato negli ultimi tempi è la decisione di assegnare una (e solo una) priorità ad ogni […] Scritto da Marco Mignogna 04/11/202207/11/2022
Devi gestire l’attenzione, non più il tempo Il nostro cervello non è stato progettato per l’ambiente lavorativo moderno e per tutte le sfide, le distrazioni e gli stimoli della vita di oggi. Il cervello è evoluto per un mondo diverso, fatto di scelte semplici, di informazioni limitate e poche distrazioni e soprattutto un mondo senza tecnologia. Per esempio, i nostri antenati avevano […] Scritto da Marco Mignogna 03/11/202207/11/2022